Dall’8 ottobre al 26 novembre le Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, situate in Piazza Maggiore, ospitano una mostra dedicata al pittore Giovanni Francesco Barbieri, noto come Il Guercino, e ai suoi allievi. La rassegna è concentrata sul passaggio dalle “teste di carattere” al ritratto vero e proprio attraverso l’esposizione di molteplici opere.
Il passaggio dalle teste di carattere di Guercino ai ritratti dei suoi allievi a Bologna
Il Guercino, celebre pittore vissuto tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo, è stato il creatore delle teste di carattere, volti tipici che venivano utilizzati prettamente nelle composizioni religiose o profane, tramite uno studio dal vero di un modello per poterne prendere pose ed espressioni. I suoi allievi, i fratelli Cesare e Benedetto Gennari, hanno invece approfondito l’arte del ritratto, che si differenzia dalla precedente in quanto i soggetti raffigurati sono specifici, grazie ai dettagli dell’abbigliamento e delle acconciature oltre che al loro inserimento in uno spazio temporale preciso.
Per oltre un mese a Bologna sarà possibile vedere da vicino queste opere nelle Collezioni Comunali d’Arte. Una grande occasione da non perdere.